Sidebar

Accesso Utenti

Ricordami
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Zenzero Zenzero
regeni.png
  • Prima pagina
  • Calendario
  • Attività
    • Corsi e attività permanenti
    • Salute e Sanità: chi ci curerà domani?
    • Transizione Ecologica: il buon governo della "Casa Comune"
    • Insieme per la salute di tutti
    • Gruppo di lettura
    • Sostegno al Market Sociale
    • Gruppo di Acquisto Solidale (GAS)
    • Testamento biologico DAT
    • Cohousing
    • Dove va la scienza?
    • Altre cose che facciamo
  • Archivio
    • Programmi mensili 2007-2017
    • Eventi e corsi in evidenza
    • Segnalazioni esterne
    • Segnalazioni al tempo di Covid-19
    • Riflessioni al tempo di covid-19
    • Invecchiamento pensiamoci per tempo
    • Cittadini del mondo: accoglienza e solidarietà
    • Un altro mondo è necessario; è anche possibile?
      • Cohousing home
      • "Decrescita Felice"
    • Genova 2021: vent'anni da quel G8
    • Gruppo "Decrescita Felice"
    • Dove va la Scienza?
    • Archivio Link
    • Ingegneria Senza Frontiere
    • ARCI Infanzia e Adolescenza
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Lo Zenzero
    • Chi siamo
    • Cosa pensiamo di...
    • La Storia
    • Organismi dirigenti
    • Assemblea
    • Statuto
    • Patti
    • Finanziamenti ricevuti

Sanità e salute: chi ci curerà domani? 2

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
01 Marzo 2025
Ultima modifica: 07 Giugno 2025
Visite: 334

2024 3 loghi

Nel 2023-24 con EcoIstituto RE-GE e SPI CGIL Bassa Val Bisagno abbiamo analizzato lo stato della sanità nella nostra regione, in particolare sul versante della sanità territoriale. E’ infatti questa che presenta le maggiori criticità, come ci ha dimostrato la pandemia di COVID e come ogni giorno è evidenziato dalla drammatica situazione dei pronto soccorso.

La gravità della situazione, dopo la pandemia, era stata recepita anche dalla politica che il 23 maggio 2022 aveva approvato il DM n.77 che ridefinisce il modello di assistenza sanitaria sul territorio, usufruendo della copertura finanziaria dei fondi europei del PNRR. Su questi temi abbiamo iniziato a confrontarci e abbiamo realizzato otto incontri al Circolo Zenzero. Il dettaglio degli incontri con il link per vedere la registrazione e un documento di sintesi del lavoro svolto è visionabile QUI


2025 wordcloud1 bis sm

 

 2024-25 secondo anno

 

Incontro 9: Mercoledì 4 dicembre 2024 ore 17.45 La prevenzione ti può cambiare la vita 1 clicca qui

Incontro 10: Mercoledì 22 gennaio 2025 ore17.30 La prevenzione ti può cambiare la vita 2 clicca qui

Incontro 11: Mercoledì 12 marzo 2025 ore 17.30 La salute in Comune clicca qui

 

 _________________________________

Antonio P1350908 smIl 16 aprile 2025 Antonio ci ha lasciato. Antonio Manti una delle colonne dello Zenzero, medico, attivista, l'anima di questo gruppo. Portare avanti il lavoro del Gruppo Salute e Sanità senza Antonio non è cosa facile, ma cerchiamo di provarci. Vale la pena, a questo proposito rileggere la lettera che Antonio aveva scritto quando è andato in pensione nel 2011 e che è stata resa pubblica in occasione del suo funerale.

Antonio 2011 07 Lettera pensione thumbnail

 _______________________________________

 

 

 

 

=============================

MATERIALI 

Medicina generale. Il presidente della Regione Lazio Rocca, si schiera per la dipendenza  CLICCA QUI

Medici di medicina generale, serve cambiare, Collettiva 10 febbraio 2025  CLICCA QUI

Medici di famiglia, ecco il documento riservato che porta a una svolta epocale di Milena Gabanelli e Simona Ravizza, Corriere della sera, 3 Febbraio 2025    CLICCA QUI oppure QUI   

Nuovi medici verso le case di comunità, Sole 24 Ore Salute, 7 Gennaio 2025 CLICCA QUI

Il Sistema di dati sanitari italiani è rotto.The Lancet Regional Health – Europe, volume 48, Gennaio 2025 CLICCA QUI

Altri appunti sulla prevenzione, Graziano Maranelli, Gennaio 2024 CLICCA QUI

Appunti su crisi e prospettive della Prevenzione, Mauro Valiani, Dicembre 2023  CLICCA QUI   e  QUI

La Fondazione GIMBE ha presentato l’8 ottobre 2024 presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica il 7° Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN) rilevando anzitutto come dati, narrative e sondaggi di popolazione dimostrino che oggi la vera emergenza del Paese è il Servizio Sanitario Nazionale CLICCA QUI

Foto e Video

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
12 Novembre 2023
Ultima modifica: 12 Novembre 2023
Visite: 62

Transizione Ecologica: il buon governo della "Casa Comune"

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
20 Settembre 2021
Ultima modifica: 10 Aprile 2025
Visite: 4300

LINK utili per seguire cosa sta accadendo:

Ritorno al nucleare, il “no” del Nobel per la Fisica Parisi. Critiche di Butera (PoliMi) sui costi  clicca qui

Il premio Nobel Giorgio Parisi: NO al nucleare | lectio magistralis del 4 Aprile 2025 clicca qui

Sul ritorno al nucleare dal governo solo menzogne radioattive. Pronti al terzo referendum  clicca qui 

Nucleare in Italia: il ritorno di una scelta insostenibile clicca qui

 Il governo approva un decreto legge per il “nucleare sostenibile” clicca qui

 

 

 

=======================

 

2024 02 00 NUCLEAR NOW  locandina 01

 

  NUCLEARE 2024: IL NUOVO INGANNO    clicca qui

Da un po' di tempo, si è tornati a parlare di nucleare. Una parte dell'Europa ritiene che l'energia nucleare possa  essere considerata compatibile con la transizione ecologica. Nelle conclusioni della COP 28 di novembre 2023 e nel recente G7 di Torino su Clima, Energia e Ambiente, il nucleare è stato inserito nel mix energetico per affrontare il cambiamento climatico, per sostituire i combustibili fossili e non produrre più CO2.

In questo scenario si colloca il film di Oliver Stone distribuito alla fine del 2023, un lungo documentario che illustra "le magnifiche sorti" del nucleare. Guardiamolo, entriamoci dentro e, con l'aiuto  di tre esperti in materia, cerchiamo di non farci abbagliare dalla propaganda e a non cadere nell'inganno (utilissimo a questo scopo, anche l'articolo di Angelo Tartaglia qui).

Mercoledì 13 Marzo 2024 ore 17.45 incontro con Nicola Armaroli, chimico, Dirigente di ricerca del CNR, membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze, Direttore di "Sapere" clicca qui

Mercoledì 17 Aprile 2024 ore 17.45 incontro con Mario  Agostinelli, fisico, Presidente dell'Associazione Laudato si’, un’Alleanza per il clima, la cura della Terra, la giustizia sociale, Portavoce del Contratto mondiale per l'energia e il clima clicca qui

Mercoledì 22 Maggio 2024 ore 17.45 incontro con Ugo Bardi, docente di Chimica-fisica presso l'Università di Firenze e membro del "Club di Roma" clicca qui

 

 LINK UTILI

  • Emiri, nucleare e Istituto Luce. Angelo Tartaglia, 11.12.2023
  • Pianeta Energia: quale nucleare a Geo, Nicola Armaroli, 24.01.2024
  • Scorie nucleari: https://www.youtube.com/watch?v=g-v6cGTRNvg
  • Il blog di Mario Agostinelli 
  • il blog di Ugo Bardi      qui  e  qui
  • Lo sviluppo sottotraccia dei piccoli reattori nucleari ha l’apparenza di una chiamata alle armi   Mario Agostinelli, il FQ  27/2/2024 clicca qui
  • Sul nucleare c’è una questione di costi, difesa e rifornimento: meglio concentrarsi su altro   Ugo Bardi, il FQ  29/5/2024 clicca qui
  • Un documentario sul disastro di Chernobyl del 26/4/1984: l'incidente che ha messo in ginocchio l'URSS, FOCUS hd 

 

=========================

2021 22 TE sfondo per riprese banner

In collaborazione con Ecoistituto di Reggio Emilia-Genova, da febbraio a giugno '23 si è svolto il secondo ciclo di conversazioni mensili con testimoni della transizione ecologica. Nell'elenco sottostante sono riportati i collegamenti alle registrazioni degli incontri sul canale YouTube di Zenzero e vari approfondimenti sugli argomenti trattati, in particolare sulla transizione energetica, perchè non ci stancheremo mai di mettere in evidenza come, oggi più che mai, sia un grave errore proporre il nucleare, sia in termini economici sia di impatto ambientale, con il rischio di rallentare la sostituzione delle fonti fossili con fonti rinnovabili, sostituzione che è sempre più fattibile.

 2023 programmaTE 2 6 sm

Giovedì 1 Giugno 2023 ore 17.30 Conversazione con Lorenzo Maggioni su "Il ruolo strategico del Biometano nel Piano Energetico Nazionale"  e con Alberto Confalonieri su "Lo sviluppo del compostaggio delle frazioni organiche e la segregazione de carbonio nei terreni agricoli" Clicca qui

Giovedì 4 Maggio 2023 ore 17.30 Conversazione con Tiziana Merlino e Danilo Vismara per parlare della gestione dei rifiuti in due grandi centri urbani:  "Gestione delle 'miniere urbane' a Milano e a Genova" Clicca qui

Giovedì 6 Aprile 2023 ore 17.30 Conversazione con Enzo Favoino su "Riuso e riciclo degli scarti urbani" con approfondimenti su "Rifiuti Zero" e inceneritori  Clicca qui

Giovedì 9 Marzo 2023 ore 17.30 Conversazione con Mario Agostinelli su "Transizione energetica, biodiversità e abbandono dei fossili" con approfondimenti sul nucleare e sulle fonti rinnovabili  Clicca qui

Giovedì 9 Febbraio 2023 ore 17.30 Conversazione con Michelangelo Giansiracusa e Andrea Segatta su "Comunità energetiche e agro fotovoltaico" con approfondimenti sulle Comunità energetiche Clicca qui

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

=========================

2022 programma TE NEW 01 1smNella primavera del 2021, quando si è iniziato a parlare di Transizione Ecologica e della gran quantità di finanziamenti che dovrebbero arrivare in questo campo all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell'Unione Europea, abbiamo cominciato ad interrogarci su “Quale Transizione Ecologica vogliamo” e cosa è davvero necessario per una reale conversione ecologica. A luglio abbiamo iniziato ad affrontare questo discorso in due conferenze organizzate all'interno delle manifestazioni per commemorare i 20 anni dal G8 di Genova, tenute da Francesco Gesualdi e da Maurizio Pallante.

Durante l'estate, in collaborazione con Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova  abbiamo programmato un ciclo di incontri in cui viene intervistato on line un esperto dei tanti settori strategici coinvolti nei cambiamenti radicali che potranno avvenire nel nostro modo di lavorare, muoverci, abitare, mangiare, grazie agli importanti finanziamenti che stanno per arrivare dall’Unione Europea.

Le conversazioni, condotte da Federico Valerio di Ecoistituto e moderate da Maria Teresa Tuccio di Zenzero, avvengono in presenza al Circolo Zenzero (nel rispetto della normativa anti-Covid) e on line su piattaforme digitali Zoom, YouTube e Facebook; sono registrate e scaricabili cliccando qui

 

==========================

  

Martedì 3 Maggio 2022 ore 18 Conversazione con Mario Agostinelli su "il PNRR e una GIUSTA Transizione Ecologica"  Clicca qui

Martedì 12 Aprile 2022 ore 18 Conversazione con Luca Montanarella su "Coltivare Carbonio"  Clicca qui

Martedì 5 Aprile 2022 ore 18 Conversazione con Katiuscia Eroe e Pier Enrico Zani su Comunità Energetiche Rinnovabili Clicca qui

Martedì 8 Marzo 2022 ore 18 Conversazione con Grazia Francescato sul libro: "Spigolatrici d'ambiente? "  Clicca qui

Martedì 8 Febbraio 2022 ore 18 Conversazione con Francesca Mazzino sul libro: "Nuove sfide per l'architettura del paesaggio contemporanea. UN RITORNO VERSO LA NATURA? "  Clicca qui

Martedì 11 Gennaio 2022 ore 18 Conversazione con Ugo Bardi sul libro: "Il mare svuotato"  Clicca qui

Martedì 14 Dicembre 2021 ore 18 Conversazione con Enrico Martini su: "Foreste meravigliose e insostituibili" 2^ parte  Clicca qui

Martedì 9 Novembre 2021 ore 18  Conversazione con Nicola Armaroli sui suoi libri: "Emergenza Energia: non abbiamo più tempo" e "Energia per l'astronave Terra. L'era delle rinnovabili"   Clicca qui

Martedì 26 Ottobre 2021 ore 18  Conversazione con Enrico Martini su: "Foreste meravigliose e insostituibili" 1^parte   Clicca qui

Martedì 12 Ottobre 2021 ore 18  Conversazione con Guido Viale sul suo libro: "Dal lavoro  alla cura. Risanare la terra per guarire insieme"   Clicca qui

Sabato 18 settembre 2021 ore 18  Conversazione con Rossano Ercolini sul suo libro: “IL BIVIO. Manifesto per la rivoluzione ecologica”   Clicca qui

Martedì 13 luglio 2021 ore 18  Conversazione con Maurizio Pallante sul suo libro: “Ultima chiamata. Cosa ci insegna la pandemia e quale prospettive può aprirci”  Clicca qui

Martedì 6 luglio 2021 ore 18  Conversazione con Francesco Gesualdi sul suo articolo: “Per una radicale transizione ecologica”  Clicca qui

 

LOCANDINE PARZIALI

 

2021 22 Transizione Ecologica tutte

2021 22 TE programma DEFINITIVO sm2022 TE programma 01 04       

Sanità e salute: chi ci curerà domani? 2

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
17 Ottobre 2023
Ultima modifica: 08 Giugno 2025
Visite: 2432

2024 3 loghi

2024 3 loghi scritta

 

le registrazioni degli incontri sono visibili sul canale YouTube dello Zenzero:
 www.youtube.com/@arcizenzero402

 

Siamo ad un bivio.
La sanità pubblica, da decenni sotto finanziata e depauperata di risorse umane, fa fatica a svolgere il suo ruolo di garante del diritto alla salute per tutti. La sanità privata, che per sua natura considera la salute una merce, occupa gli spazi lasciati vuoti, quando sono redditizi. In conseguenza, bisogni di salute essenziali non trovano risposta e milioni di cittadini rinunciano a curarsi per difficoltà economiche.

  • Avremo una sanità che si occuperà solo della salute di chi può pagare?
  • Riusciremo a difendere e a rilanciare un Servizio Sanitario pubblico, universalistico, di qualità, capace di umanità?

Da anni ci interroghiamo su queste questioni.
Ma dopo la pandemia è diventato ancora più urgente trovare delle risposte clicca qui

Tutto il servizio sanitario pubblico è in affanno, ma l’assistenza territoriale è quasi completamente assente. Con questo ciclo di incontri vogliamo iniziare a confrontarci su come dovrebbe essere la sanità territoriale per dare risposte efficaci ai bisogni sanitari di primo livello.

2023 09 20 Cloud Word

 

Primo incontro: mercoledì 20 settembre 2023, ore 17.30: Le nuove strutture di assistenza territoriale del Servizio sanitario pubblico: un sogno o un futuro possibile? clicca qui

Secondo Incontro: mercoledì 25 ottobre 2023, ore 17.30: La Casa della Comunità: le buone elaborazioni e le buone pratiche. Incontriamo chi sta realizzando le nuove strutture di Assistenza territoriale in Emilia Romagna e in Toscana. clicca qui

Terzo incontro: mercoledì 29 novembre 2023, ore 17.30
Il percorso verso la Casa della Comunità e il ruolo del Medico di medicina generale (MMG). Formazione e sfide professionali. Superare le criticità del lavoro isolato, passando ad un contesto sanitario organizzato, per realizzare un reale rapporto di presa in carico della persona. clicca qui  

Quarto incontro: mercoledì 13 dicembre 2023, ore 17.30: “La figura dell’infermiere di famiglia e di comunità: un attore fondamentale nella nuova assistenza territoriale” clicca qui

Quinto incontro: mercoledì 31 gennaio 2024, ore 17.45: "Integrazione ospedale-territorio: come garantire la continuità assistenziale?"  clicca qui

Sesto ncontro: mercoledì 28 febbraio 2024, ore 17.45:  "Il Fascicolo Sanitario elettronico: uno strumento prezioso per tutelare la nostra salute"  clicca qui

Settimo incontro: mercoledì 20 marzo 2024, ore 17.45: Il Patto per la salute mentale: "la città che cura". Come si integrano i Servizi di Salute Mentale nel nuovo modello di medicina territoriale?  clicca qui

Ottavo incontro: martedì 28 maggio 2024, ore 17.45: "Il Consultorio familiare: ieri, oggi, domani" Come si integra il Consultorio familiare nel nuovo modello di medicina territoriale?  clicca qui

 

SINTETICO            ESTESO
=============================

 Il lavoro prosegue Clicca qui per il SECONDO ANNO

  ______________________

MATERIALI

IL CORAGGIO DELLA LIBERTÀ. 70 ANNI DI GENERAZIONI CONSAPEVOLI - IL DOCUMENTARIO CHE RACCONTA L’IMPEGNO PER I DIRITTI CIVILI IN ITALIA, DAL 1953 AD OGGI. Un documentario di ALESSANDRO PASIAN e FRANCESCO GUAZZONI
UNA PRODUZIONE AIED Associazione Italiana per l’Educazione Demografica   clicca qui

IDEE PER LE CASE DELLA COMUNITA'   -   Ripercorriamo come può essere organizzata una Casa della Comunità, 
accompagnati da Gavino Maciocco, Docente di Sanità pubblica all'Università di Firenze 
clicca qui

LA CITTÀ CHE CURA. Un patto per la Salute Mentale clicca qui

L'eredità di Franco Basaglia, Marco Rovelli clicca qui

11.3.2024 Nel centesimo anniversario della nascita di Franco Basaglia la SIP e Psychiatry on line Italia hanno dedicato una puntata speciale della Serie "Caffè & #Psichiatria" al ricordo del Padre della Riforma Psichiatrica in Italia. Paolo Peloso è Psichiatra e Storico della Psichiatria   https://www.youtube.com/watch?v=zJmj1irNmxI

Fascicolo sanitario, uno strumento da migliorare, Altroconsumo 13 dicembre 2023 clicca qui   |  Confronto fra Regioni

Fascicolo Sanitario Elettronico, Agenzia per l'Italia Digitale: Monitoraggio   |  Normativa di riferimento

Fascicolo sanitario elettronico 2.0: così sarà vera svolta per sanità e cittadini, 18 Gennaio 2023 di Claudio Caccia  clicca qui

Idee per le Case della Comunità, San Gimignano Convegno 1 Giugno 2022, Gavino Maciocco clicca qui e qui (per integrazione con i servizi sociali)

La Casa della comunità: la salute per tutte e per tutti, Giugno 2021 - "Manifesto Casa della comunità" a cura dell'Associazione Prima la comunità clicca qui

DECRETO 23 maggio 2022, n. 77 Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale  https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/06/22/22G00085/sg

Disposizioni contenute nell'allegato 1 del DM 77 che precisano il ruolo delle Case della Comunità  clicca qui

Ruolo e funzioni dell'infermiere di famiglia e di comunità, dall''allegato 1 del decreto 77  clicca qui

Vedi anche i documenti nella pagina Insieme per la salute di tutti

Insieme per la salute di tutti

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
28 Agosto 2021
Ultima modifica: 05 Aprile 2025
Visite: 3501

insieme per la salute di tutti segnalibro sm sm

Sulla traccia di Ripensare i fondamentali, riflessioni avviate nella primavera del 2020 durante l'epidemia di Covid 19, lo Zenzero aderisce alla Rete genovese per la salute pubblica: "Insieme per la salute di tutti". Riportiamo nel seguito alcuni documenti.

 

2023-24-25 Sanità e salute: chi ci curerà domani? Ciclo di incontri allo Zenzero e on line

23 Febbraio 2022 SOS Salute pubblica in Liguria: un incontro sulla medicina territoriale con Cecilia Francini e Giulia Occhini medici della Casa della Salute "Le Piagge" di Firenze

19 Novembre 2021 Gavino Maciocco: “Libro Azzurro per la Riforma delle Cure Primarie in Italia” clicca qui

Settembre 2021 Problemi prioritari per una sanità al servizio dei cittadini  clicca qui

24 Agosto 2021 Il programma Restart Sanità della Regione Liguria: ulteriori regali alla sanità privata clicca qui

23 Giugno 2021"Insieme per la salute di tutti" ne parliamo con Silvio Garattini e Gaddo Flego clicca qui

23 Giugno 2021 Il Covid ha messo a nudo i limiti e l’involuzione del sistema sanitario del nostro paese. Quel che resta del Servizio sanitario pubblico è stato l’unico soggetto in grado di dare risposta al dilagare della pandemia, pur non potendo oscurare le conseguenze di un disastro e la resa della prevenzione e della medicina territoriale... Costituzione di una rete genovese per la salute pubblica, documento programmatico sintetico

 14 Giugno 2021 Proposte per un Patto per la salute a Genova: Insieme per la salute di tutti, documento programmatico esteso   con Bibliografia minima 

7 Ottobre 2020 Per una Sanità che si prenda cura della salute delle persone - REGISTRAZIONE ON-LINE partecipano Pierclaudio Brasesco e Martina Duringon, medici di famiglia, Arianna Cesarone, endocrinologa-diabetologa ASL3 Genovese, Antonio Curotto, urologo ospedale San Martino 

15 luglio 2020 Pierclaudio Brasesco e Martina Duringon, medici di famiglia, il ruolo della medicina territoriale durante la pandemia

 9 Luglio 2020  Mario Calbi, assessore ai servizi sociali del Comune di Genova negli anni ’70-80, i servizi sociali al tempo del Covid-19.

 

 

Bibliografia minima

Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19, Problemi e proposte - Giovanna Vicarelli e Guido Giarelli - ed. Franco angeli clicca qui 

La quarta riforma, libro di Ivan Cavicchi - quotidianosanita.it clicca qui

 

 

Altri articoli...

  1. Genova 2021: vent'anni da quel G8
  2. Market Sociale
  3. Ripensiamo i fondamentali: riflessioni al tempo di covid-19
  4. Testamento biologico o Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)

Sottocategorie

Cittadini del mondo

 Circolo ARCI Zenzero APS
 

 Indirizzo:   Via Torti 35  
         16143  Genova

           DOVE SIAMO

Email:   

Telefono:    010 9412 005 

         CF 95107360109

la segreteria è aperta da lun a ven ore 17-19

IBAN: IT41M0306909606100000150138

 Privacy Policy 

 

facebook  youtube instagram

Copyright © 2025 Zenzero. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

  • View Privacy Policy