Transizione Ecologica: il buon governo della "Casa Comune"
In collaborazione con Ecoistituto di Reggio Emilia-Genova, da febbraio '23 abbiamo ripreso le conversazioni mensili con testimoni della transizione ecologica. In ogni link dell'elenco sottostante sono riportati approfondimenti sull'argomento ed il collegamento per rivedere la registrazione dell'incontro sul canale YouTube di Zenzero.
Giovedì 9 Marzo 2023 ore 17.30 Conversazione con Mario Agostinelli su "Transizione energetica, biodiversità e abbandono dei fossili" con approfondimenti sul nucleare Clicca qui
Giovedì 9 Febbraio 2023 ore 17.30 Conversazione con Michelangelo Giansiracusa e Andrea Segatta su "Comunità energetiche e agro fotovoltaico" con approfondimenti sulle Comunità energetiche Clicca qui
==========================================================
Nella primavera del 2021, quando si è iniziato a parlare di Transizione Ecologica e della gran quantità di finanziamenti che dovrebbero arrivare in questo campo all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell'Unione Europea, abbiamo cominciato ad interrogarci su “Quale Transizione Ecologica vogliamo” e cosa è davvero necessario per una reale conversione ecologica. A luglio abbiamo iniziato ad affrontare questo discorso in due conferenze organizzate all'interno delle manifestazioni per commemorare i 20 anni dal G8 di Genova, tenute da Francesco Gesualdi e da Maurizio Pallante.
Durante l'estate, in collaborazione con Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova abbiamo programmato un ciclo di incontri in cui viene intervistato on line un esperto dei tanti settori strategici coinvolti nei cambiamenti radicali che potranno avvenire nel nostro modo di lavorare, muoverci, abitare, mangiare, grazie agli importanti finanziamenti che stanno per arrivare dall’Unione Europea.
Le conversazioni, condotte da Federico Valerio di Ecoistituto e moderate da Maria Teresa Tuccio di Zenzero, avvengono in presenza al Circolo Zenzero (nel rispetto della normativa anti-Covid) e on line su piattaforme digitali Zoom, YouTube e Facebook; sono registrate e scaricabili cliccando qui
=====================================
Martedì 3 Maggio 2022 ore 18 Conversazione con Mario Agostinelli su "il PNRR e una GIUSTA Transizione Ecologica" Clicca qui
Martedì 12 Aprile 2022 ore 18 Conversazione con Luca Montanarella su "Coltivare Carbonio" Clicca qui
Martedì 5 Aprile 2022 ore 18 Conversazione con Katiuscia Eroe e Pier Enrico Zani su Comunità Energetiche Rinnovabili Clicca qui
Martedì 8 Marzo 2022 ore 18 Conversazione con Grazia Francescato sul libro: "Spigolatrici d'ambiente? " Clicca qui
Martedì 8 Febbraio 2022 ore 18 Conversazione con Francesca Mazzino sul libro: "Nuove sfide per l'architettura del paesaggio contemporanea. UN RITORNO VERSO LA NATURA? " Clicca qui
Martedì 11 Gennaio 2022 ore 18 Conversazione con Ugo Bardi sul libro: "Il mare svuotato" Clicca qui
Martedì 14 Dicembre 2021 ore 18 Conversazione con Enrico Martini su: "Foreste meravigliose e insostituibili" 2^ parte Clicca qui
Martedì 9 Novembre 2021 ore 18 Conversazione con Nicola Armaroli sui suoi libri: "Emergenza Energia: non abbiamo più tempo" e "Energia per l'astronave Terra. L'era delle rinnovabili" Clicca qui
Martedì 26 Ottobre 2021 ore 18 Conversazione con Enrico Martini su: "Foreste meravigliose e insostituibili" 1^parte Clicca qui
Martedì 12 Ottobre 2021 ore 18 Conversazione con Guido Viale sul suo libro: "Dal lavoro alla cura. Risanare la terra per guarire insieme" Clicca qui
Sabato 18 settembre 2021 ore 18 Conversazione con Rossano Ercolini sul suo libro: “IL BIVIO. Manifesto per la rivoluzione ecologica” Clicca qui
Martedì 13 luglio 2021 ore 18 Conversazione con Maurizio Pallante sul suo libro: “Ultima chiamata. Cosa ci insegna la pandemia e quale prospettive può aprirci” Clicca qui
Martedì 6 luglio 2021 ore 18 Conversazione con Francesco Gesualdi sul suo articolo: “Per una radicale transizione ecologica” Clicca qui
LOCANDINE PARZIALI