Calendario eventi

Flat View
Per Anno
Visuale mensile
Per Mese
Weekly View
Per Settimana
Daily View
Oggi
Salta al mese
Salta al mese
Search
Cerca

INCONTRI DI FILOSOFIA

Venerdì 02 Dicembre 2022 

Ore 17:15

 
 

INCONTRI DI FILOSOFIA, aperti a tutti, organizzati dai professori Attilio Bruzzone e Andrea Guidi insieme ai loro studenti.

Gli incontri si tengono il venerdì dalle 17.30 alle 20.00 con cadenza bisettimanale

CALENDARIO DEGLI INCONTRI
venerdì 7 ottobre 2022          Sogno e ragione. Storia di un dispositivo di immunizzazione.
Presentazione e discussione del nuovo libro di Gianluca Garelli, Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica.   clicca qui
venerdì 21 ottobre        La vita (im)possibile. Kafka e Pirandello -
Kafka e Pirandello sono autori molto noti e, perciò, non altrettanto conosciuti. La loro opera, universalmente celebrata, rappresenta una denuncia, angosciata e ironica a un tempo, dell'impossibilità di una vita sensata e disalienata. Di qui il perenne senso di colpa in Kafka e l'assenza di reali alternative in Pirandello, nonché, in entrambi, l'idea del fallimento come esito predeterminato e ineluttabile per l'uomo. A partire dall'interpretazione di questi grandi scrittori, si analizzerà criticamente l'attualità e ci si interrogherà sul senso di una vita che "non vive". Infine, dialetticamente, si arriverà a decostruire lo stesso domandare inesausto sul senso della "vita offesa".
Intervento di apertura del prof. Attilio Bruzzone.
venerdì 4 novembre     Russia - Ucraina. Questioni di geopolitica (otto mesi dopo) 
A otto mesi dall'inizio del conflitto Russia-Ucraina appare sempre più chiaro che la situazione politica internazionale non è affatto assestata lungo una prospettiva di equilibrio pacifico. La complessità degli interessi in gioco e la problematicità delle posizioni, etiche e strategiche, delle grandi potenze e degli Stati europei sulla guerra e sugli aiuti militari all'Ucraina chiamano in modo forte un approfondimento dello studio di tale scenario. 
Dopo il primo Simposio sull'argomento, che tenemmo il 4 marzo scorso, continueremo la strada già intrapresa con le consuete analisi e indagini critiche e i dibattiti conseguenti. Interverranno i professori Mauro Augias, Attilio V. Bruzzone, Andrea Guidi.
venerdì 18 novembre   La coscienza di Dioniso. La vita come compenetrazione nel pensiero di Nietzsche
È davvero chiaro come si debba intendere il "sì" alla vita nietzschiano? Si tratta di un'indicazione morale estrema e radicale, di una simulazione dionisiaca o di che altro? Qual è il vero senso dell'"amor fati", un'adesione incondizionata a tutto ciò che accade, oppure si tratta dell'ultimo appello ad un puro ideale, ultimo frutto della metafisica occidentale? E infine cosa si configura realmente come "vita" nell'espressione, ricca di tensione e pathos, di questo pensiero? L'intervento iniziale del professor Andrea Guidi traccerà una risposta organica a tali interrogativi attraverso un'indagine sulla coscienza, così come fu intesa da Nietzsche nel suo costante riferimento a Dioniso. Si parlerà inoltre del rapporto strettissimo tra il dio greco e Śiva e del contributo che proprio lo Śivaismo ci offre per illuminare con maggior chiarezza i grandi temi nietzschiani.
venerdì 25 novembre   Il Grande Inquisitore   ANNULLATO si recupera il 20 gennaio
venerdì 2 dicembre      "In me la notte non finisce mai". Il Mostro di Firenze tra mito e realtà - parte seconda 
Relatori: Attilio Bruzzone e Cristiano Demicheli, autore del libro Quell'oscuro desiderio. Un profilo del Mostro di Firenze (Rogas, 2020). 
Pur trattandosi di un tema (apparentemente) eccentrico rispetto ai già pur vasti orizzonti dei nostri simposi, il caso infinito del Mostro di Firenze informa la storia d'Italia dell'ultimo mezzo secolo e continua a destare crescente interesse a livello internazionale. Al pari di Jack lo Squartatore e Zodiac, mai assicurati alla giustizia, il serial killer fiorentino è stabilmente entrato nella dimensione della leggenda (nera), patrimonio dell'immaginario collettivo, fino ad assumere i tratti demoniaci di uno spettro tanto evanescente quanto iper-reale. In questo secondo appuntamento «mostrologico», la discussione verterà principalmente sulla grottesca vicenda processuale di uno dei più clamorosi casi/obbrobri giudiziari d'Italia. Di qui l'idea di affrontare il «mistero italiano» par excellence coniugando l'approccio critico-dialettico di Attilio Bruzzone con la competenza criminologica di Cristiano de Micheli, che, in tale occasione, presenterà al pubblico la sua teoria sull'identità del leggendario, imprendibile «maniaco delle coppiette».
venerdì 16 dicembre    Ontologia e dialettica
 
venerdì 13 gennaio 2023     La caccia a Moby Dick, il capodoglio bianco: il problema del male
Il mare è un non luogo, un substrato ribollente da cui misteriosamente scaturiscono mostri sacri, i leviatani, come increspature del vero. Gli uomini intraprendono il viaggio perché spinti da una tensione unificatrice, ma si perdono, come Odisseo e i suoi compagni, nelle voragini dello sgomento e nella ricerca di significati. In “Moby Dick” Melville indaga le viscere della natura e, implicitamente, si interroga sulla pulsione maligna e tragica che alberga nel pensiero umano.
Intervento iniziale di Carlo Guidi
venerdì 20 gennaio      Il Grande Inquisitore. Dostoevskij e il problema della libertà dell'uomo
Quali sono le tesi espresse in uno dei capitoli cruciali de "I fratelli Karamazov", "Il Grande Inquisitore"? Chi è il suo autore e narratore, Ivan Karamazov?
Dostoevskij indaga attraverso la figura leggendaria del Grande Inquisitore e quella tragica di Ivan Karamazov le conseguenze di una concezione pessimistica dell'uomo e il suo destino nel momento in cui perde il senso di Dio. In un mondo senza Dio, gli orizzonti dell'uomo mutano come la sua stessa libertà, che si apre al "tutto è permesso". Ma in questa libertà si annida un germe autodistruttivo che Dostoevskij smaschera, portando alla luce la sua visione alternativa dell'uomo e di Dio.
Intervento iniziale di Agnese Zocco
venerdì 27 gennaio      Il serial killer tra realtà, cinema e letteratura. Il perché di un mito
Jack lo Squartatore, il Mostro di Düsseldorf, Ed Gein, Norman Bates (Psycho), Zodiac, il Mostro di Firenze, Leatherface (Non aprite quella porta), Ted Bundy, Michael Myers (Halloween), Andrej Čikatilo, Jason Voorhees (Venerdì 13), Freddy Krueger (Nightmare), Jeffrey Dahmer, Hannibal Lecter (Il silenzio degli innocenti), Dexter Morgan (Dexter): ecco alcuni esempi iconici di serial killer reali, letterari e cinematografico-televisivi stabilmente entrati nell'immaginario collettivo. Dal canto loro, famigerati assassini di massa della storia, molto noti e perciò poco conosciuti, come Hitler, Stalin, Mao Tse-tung, Pol Pot et alii (per restare in ambito novecentesco), possono essere considerati, a rigore, dei serial killers? Perché, infine, la figura dell'assassino seriale, precipua incarnazione della «banalità del male», assurge a mito e continua a esercitare il suo fascino magnetico sull'attuale società consumistica e consumata? A questi interrogativi storico-sociologici ed estetico-psicologici tenteranno di rispondere gli interventi di Attilio Bruzzone e Mauro Augias.
venerdì 10 febbraio     Fenomenologia dei fondamenti. Constituens et constitutum
Nel nostro tempo la filosofia cerca ancora di stabilire i fondamenti di ciò che viene generalmente chiamato "reale", oppure ha lasciato tale campo di ricerca alle descrizioni scientifiche dei fisici? In questo senso, la separazione dei saperi sembra aver sempre più confinato la ricerca filosofica al settore dei principi della conoscenza, con le ulteriori specificazioni nell'ambito dello studio sui linguaggi. 
Con il suo intervento iniziale, Andrea Guidi cercherà di mostrare che il compito del pensiero filosofico di aprire la visione della verità del mondo è vivo allo stesso modo di sempre. I fondamenti del "reale" si manifestano. Quali sono? Come si deve intendere l'approccio fenomenologico che porta a riconoscerli? Quali influenze ha nella nostra vita tale riconoscimento? Intorno a queste domande si proverà a riconfigurare il labirinto del mondo.
A partire dal confronto con le posizioni di Mauro Augias e di Attilio V. Bruzzone vi sarà poi il consueto dibattito.
venerdì 24 febbraio     Pessimismo e nichilismo. Interpretazioni
La parola Essere è da tempo al centro di un'accesa discussione filosofica, basti pensare alle grandi figure di Heidegger e Severino, e così il corrispettivo termine nichilismo. Mauro Augias cercherà di spiegare come, qualunque interpretazione si voglia sostenere, l'Essere è comunque, per definizione, al centro di ogni valore e significato. Al tempo stesso, per evitare un possibile rischio di astrazione dalla concreta dimensione umana, il relatore sosterrà la necessità di una adeguata rimodulazione etica e valoriale dello stesso concetto di Essere. Solo ricordando la radice ontologica di ogni scelta esistenziale si potrà evitare la deriva nichilista, che da oggetto di riflessione astratta si è trasformata ormai nella minaccia più devastante per la stessa condizione dell'uomo.
A partire dal confronto con le posizioni di Attilio V. Bruzzone e di Andrea Guidi seguirà poi il consueto dibattito.
venerdì 3 marzo         C'è fascismo oggi?
Fascismo. Fantasma di un passato che non vuole passare? Pericolo reale? E' davvero pertinente oggi evocare di continuo il fascismo? Ma che cos'è propriamente "fascismo"? E' lecito parlare (e da taluni ciò è fatto in modo compulsivo) di una reale minaccia fascista? E, ancora, cosa significa "antifascismo"? Gli interventi di Mauro Augias, Attilio V. Bruzzone, Andrea Guidi, in dialogo col pubblico, proveranno a rispondere a tutti questi interrogativi, chiarendo una situazione a tratti grottesca come quella attuale, per poi delineare una teoria critica della società e delle sue ideologie.
venerdì 17 marzo        Il maiale felice e Socrate infelice. Grandezza e felicità
L'intervento iniziale di Mauro Augias cercherà di indagare il concetto - e l'esperienza - della felicità, in tensione con quella della grandezza storica, qualunque forma essa assuma. Felicità e piacere immediato tendono ormai impudicamente a coincidere, ma senza produrre apparentemente grandi risultati sociali. E la felicità come piacere, come puro godimento acefalo, sembra destinata a fallire. Forse l'unico modo di ritrovarla è nella tensione, nella inquietudine del superamento di sé, che alla fine  tornano di nuovo ad incarnarsi nell'idea stessa di grandezza storica che all'inizio sembrava negarla, con la consapevolezza di dover pagare talvolta un non piccolo prezzo. E' tuttavia solo qui, paradossalmente, che si potrà forse trovare un punto di equilibrio: invisibile e immobile come l'occhio del ciclone.
Seguirà, come di consueto, il dibattito.
venerdì 31 marzo        Filosofia della musica
 Interventi di Patrizia Conti, docente di Storia della musica presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, e di Attilio Bruzzone, musicista apprezzato a livello internazionale con i progetti di musica elettronica port-royal e diamat.
Questa è la presentazione dell'intervento di Patrizia Conti:
La creatività, sostantivo oggi talmente abusato da lasciar credere che corrisponda a un concetto inequivocabile e condiviso, rappresenta ancora, nonostante i molteplici tentativi di definizione, un grande mistero della mente umana, dotato di un fascino irresistibile per chi voglia comprendere come nascano le opere d'arte, siano esse musicali, pittoriche, poetiche, etc. Dalle concezioni creazionistiche dei modelli platonico e cristiano ai più attuali studi in ambito psicologico e neuroscientifico, sono tuttavia stati fatti molti passi avanti: nel corso della conversazione, non potendo ripercorrere l'intero pensiero occidentale, si individueranno alcuni snodi fondamentali per concentrarci poi, attraverso esempi musicali o tratti da altri linguaggi espressivi, su quelle che ad oggi vengono individuate come le principali articolazioni del pensiero creativo.
venerdì 14 aprile         Ontologia e dialettica - parte II
Si tratta del cinquantesimo simposio della nostra storia! Per questa occasione davvero speciale (sotto tutti gli aspetti!), avremo l'onore di ospitare nuovamente i due valenti studiosi con cui aprimmo, lo scorso ottobre, questa nostra fortunata stagione simposiale: i professori Gianluca Garelli e Roberto Morani, titolari della cattedra di Storia della filosofia presso l'Università di Firenze. E' il secondo incontro dedicato al tema cruciale del rapporto tra ontologia e dialettica. 
Oltre ai professori Garelli, Morani, Bruzzone, Guidi e Augias, interverranno quattro studenti della classe V D del Liceo scientifico «Leonardo Da Vinci»:
- Sabina Frigerio e Charlotte Vespier analizzeranno criticamente la questione della dialettica "interrotta" tra «struttura» e «sovrastruttura» in Karl Marx, mettendone in luce le implicazioni decisive tanto per la filosofia quanto per la storia.
- Gabriele Currao e Alessio Tassotti affronteranno, a partire dal confronto serrato con i capolavori di Elias Canetti (Massa e potere) e Günther Anders (L'uomo è antiquato), il nodo problematico della dialettica tra massa e storia, uomo e società.
venerdì 28 aprile         Pasolini: adulti mai!, dedicato allo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini (1922-1975). 
Il primo intervento sarà di Daniel Gheorghe: «L'errore era ancora vita». Un percorso tra romanzi, poesie e pellicole nel tentativo di ricostruire il messaggio di PPP che, di fronte a un'Italia in vorticoso cambiamento, cercò di rintracciare e configurare nuovi orizzonti di vita attraverso la parola e il corpo.
Andrea Guidi farà poi alcune osservazioni e riflessioni sugli "Scritti corsari" (1973-1975). In essi la difesa, accorata e ricca di sapienza analitica, dello spirito di una cultura "prenazionale e preindustriale" di fronte alla massificazione e all'omologazione della civiltà dei consumi, è un urlo ammonitore, a volte rabbioso, a volte disperato, contro l'età "adulta" della storia, sempre più allineata all'equiparazione interclassista e per questo sempre più privata di un autentico e sincero spirito critico.
Seguirà il consueto dibattito.
Ricordiamo anche che a Pasolini sarà dedicato il nostro primo incontro di cineforum (9 maggio, Zenzero, 20.40), con la proiezione del film "Uccellacci e uccellini". Per questo evento invierò un invito specifico più avanti.
venerdì 12 maggio       Immigrazione, identità, conflitto
L'intervento di apertura di Mauro Augias cercherà di affrontare la  questione migratoria mostrandone prima lo sfondo filosofico-antropologico, quasi sempre sottaciuto, e concentrandosi nella seconda parte su alcuni snodi essenziali. Tra di essi  saranno considerate le varie tipologie migratorie e le culture relative, con i conflitti religiosi e valoriali che derivano spesso dall'incontro con esse; il rapporto crimine-immigrazione e il ruolo ambiguo delle ONG; l'idea di accoglienza  e la messa in discussione dell'idea stessa di confine. Si metterà anche in luce come l'emigrazione sia diventata ormai quasi l'unico campo di battaglia di una "Sinistra" opportunista e senza principi, la quale sembra aver dimenticato completamente la dimensione del lavoro.
venerdì 19 maggio       Sogno, sesso, corpo
L'orizzonte della psiche umana è la nostra espansione nel mondo, ma spesso è anche il confine misterioso da cui proviene ciò che appare lontano, sorprendente, enigmatico. Tre esploratori si muoveranno in questo ordine caotico: ascolteremo l'eco dei passi di Attilio Bruzzone dalle zone remote del Sogno, i richiami antichi e moderni di Mauro Augias lungo i labirinti del Sesso, il suono danzante di Andrea Guidi nell'espressione acrobatica del Corpo.  Come sempre, seguirà il dibattito.
venerdì 26 maggio       Stanley Kubrick: l'insostenibile bellezza della violenza
Si comincerà con due spunti sulla violenza nella filmografia kubrickiana a cura di Attilio Bruzzone e di Andrea Guidi. Seguirà, come di consueto, il dibattito.